ITALIANO

Nato a Roma, dall’età di otto anni Rossano Baldini ha cominciato a studiare pianoforte fino al raggiungimento della laurea magistrale in pianoforte presso il Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma. Nel suo percorso formativo ha studiato con Antonio Valente e Franco Medori (musica classica), Franco D’AndreaJohn TaylorKenny Werner e Stefano Battaglia (jazz e improvvisazione). Parallelamente agli studi musicali, ha approfondito il suo interesse per il cinema iscrivendosi al DAMS di Roma Tre, dove si é laureato nel 2007 con il massimo dei voti. Dopo la laurea, trasferitosi a Los Angeles, è iniziata la sua carriera professionale al fianco del compositore Carlo Siliotto e del produttore Ignacio Elisawetsky. 

Come compositore di colonne sonore, Rossano Baldini ha scritto per il cinema e per la TV. Suoi ultimi lavori cinematografici sono le colonne sonore di Neet diretto da Andrea Biglione, Ossa di Daniele Testi e Catrinel Marlon, Consider The Lillies e 500 Calories di Cristina Spina, Nel Bagno Delle Donne di Marco Castaldi,  Il Principe Di Ostia Bronx di Raffaele Passerini, Queen Kong di Monica Stambrini, Tutti I Rumori Del Mare di Federico Brugia.
In televisione, dal 2018 collabora con la trasmissione Rai3 PresaDiretta per la quale compone e produce le musiche originali dei reportage d’inchiesta firmati, tra gli altri, da Riccardo Iacona, Lisa Iotti, Alessandro Macina, Giuseppe Laganà, Teresa Paoli. L’inchiesta Caldo Arti<co, scritta da Alessandro Macina, ha vinto il Premio Nazionale Di Divulgazione Scientifica “Giancarlo Dosi” 2019.
Per Rai3 ha composto le musiche originali della docu-serie Voci Di Una Terra (8 episodi), diretta da Federico Cataldi; per il canale streaming RaiPlay ha curato gli arrangiamenti delle musiche della trasmissione Super Quark +, condotta da Piero Angela.

Come artista discografico, Rossano Baldini ha pubblicato due dischi per l’etichetta giapponese Albòre Jazz Records che ha prodotto il suo primo disco di piano solo  It Won’t Be Late (2012), seguito da Light nel 2015, con Pierpaolo Ranieri, Michele Rabbia e Gianluca Petrella. Nel 2020, l’etichetta ConcertOne ha pubblicato un’antologia della musica per il cinema di Rossano Baldini intitolata Crime And Desires e la colonna sonora originale del film 500 Calories.

Nel 2021, ha creato il suo alias come artista di musica elettronica HUMANBEING, per il quale ha composto, arrangiato e prodotto l’album d’esordio omonimo pubblicato su vinile dalla casa discografica londinese RareNoise Records.

Come musicista dal vivo, dal 2015 al 2020 ha fatto parte dell’ensemble di Nicola Piovani La musica è pericolosa e dello spettacolo La vita nuova, suonando in più di 300 concerti in Italia e all’estero.
Dal 2012 collabora come solista, pianista e tastierista con le orchestre Roma Sinfonietta, Orchestra Italiana Del Cinema, Orchestra dell’Accademia Nazionale Di Santa Cecilia, Orchestra Del Teatro Dell’Opera.
Ha inoltre, nel corso degli anni, suonato in concerto con Luis Bacalov, Josè Carreras, Franco Piersanti, Steven Mercurio, Timothy Brock, Giorgio Canali, Fabrizio Bosso, Spiritual Front, Carly Paoli, Michele Rabbia, Andrea Morricone.

Come musicista in studio, Rossano lavora molto spesso al fianco di compositori di colonne sonore come pianista, tastierista e fisarmonicista. Tra gli altri, Nicola Piovani (Il TraditoreA Casa Tutti Bene, In Arte Nino, L’Indomptée, Le Confessioni, Assolo, Romanzo Siciliano, Eduardo E I Burattini, Una Gita A Roma, Hungry HeartsLa TrattativaSogno Di Una Notte Di Mezza Sbornia), Carlo Siliotto (El Dìa Del Temblor, Without Men, L’AssaltoMister IgnisIl Caso Enzo Tortora, Mia Madre), Alessio Vlad (Lacrime Di Sale, Turandot, Path Of The Palm Tree), Francesco Cerasi (Buonanotte Dottore, Figli Del DestinoI Nostri FigliAldo Moro Il Professore, Ricchi Di Fantasia, Il Capitano Maria), Andrea Guerra (Ma Cosa Ci Dice Il CervelloScusate Se Esisto!)Lele Marchitelli (Come La Prima Volta, Loro, Il Mondo Sulle Spalle), Nicola Tescari (Il Commissario Ricciardi, Stagione 2), Giorgio Giampà (Non Mi Lasciare), Rocco De Rosa (Le Nozze Di Laura), Giovanni Rotondo (Il Confine). 

Dal 2017, è ambasciatore del Bercandeon, strumento aerofono a doppia tastiera ed ancia libera, creato da Fiorenzo Bernasconi e prodotto da Teknofisa.

Nel 2021 è stato il produttore artistico delle colonna sonora teatrale Turandot, commissionata dal Teatro Stabile Del Veneto al M° Alessio Vlad per la regia di Pier Luigi Pizzi.

La musica di Rossano Baldini è stata pubblicata da Bonimba Records, RareNoise Records, Rai Com, Megasound Records, Giungla Dischi, AlaBianca, ConcertOneAlbore Jazz Records.